Agosto 2018
|
|
Convegni, conferenze, mostre e altri eventi
|
|
La Beijing Modern Dance Company arriva a Milano Beijing Modern Dance Company Associazione Culturale Milano Oltre – Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano |
|
Novità editoriali
|
|
Autore: Gao Xingjian Per un nuovo Rinascimento è la prima raccolta di testi tradotti dal cinese dell’autore, dell’artista e del filosofo Gao Xingjian, pubblicata in Italia. Quest’opera propone alcuni fra i più recenti contributi teorici, nella forma di adattamenti di discorsi pronunciati in contesti accademici o nell’ambito di eventi artistico-letterari, attingendo a una vastissima produzione critica che si estende, ormai, su quasi quarant’anni. Nella continua intersezione fra dimensione teorico-ideale e pratico-esperienziale, i discorsi di Gao Xingjian compongono una fenomenologia del soggetto pensante e creante: mettono in luce la complessità del pensiero dell’autore, maturato con il bilinguismo e biculturalismo, con l’esperienza dell’esilio e con l’elaborazione di un’identità universale. Per un nuovo Rinascimento offre una prospettiva sugli aspetti più originali della riflessione di un Premio Nobel, onorando la genuinità della lingua di scrittura. Temi quali l’atto e il fatto estetico, il ruolo dell’artista-scrittore e il contesto di creazione abbracciano un pensiero nuovo, che riverbera come un’eco nella nostra epoca. Per un nuovo Rinascimento è la testimonianza della voce di un individuo che si rivolge a tutti gli uomini per fare appello al ritorno allo splendore e alla rinascita dell’arte e della letteratura, in Italia e nel mondo. |
|
Autori: Alessandro Astore |
|
Altre comunicazioni
|
Corso di aggiornamento sulla storia della Cina moderna e contemporanea Il corso è rivolto a chi insegna Storia (oppure Lingua e cultura cinese), nelle scuole secondarie di secondo grado in Italia, in particolare quelle dove si studia la lingua cinese. Le iscrizioni si accoglieranno fino al 31 agosto 2018. Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Università Cattolica del Sacro Cuore |
|
Tradurre il cinema Laboratorio di traduzione specialistica sull’industria cinematografica a cura di Marie-Pierre Duhamel,esperta e insegnante di cinema. Dal 22 al 26 ottobre 2018 Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione |
|
Call For Papers: The 3rd East Asian Translation Studies Conference (EATS3) will be held at Ca’ Foscari University of Venice on June 28-29, 2019. Conference theme: “From the Local to the Global and Back. Translation as a Construction of Plural and Dialogic Identities of East Asia” Organised by: Nicoletta Pesaro, Paolo Magagnin e Caterina Mazza |
|
Post-doc in Buddhist Studies. Faculty of Humanities, Leiden Institute for Area Studies is looking for a Postdoctoral Researcher in Buddhist Studies (1,0 fte).The researcher will carry out research on Buddhist scriptures. This is part of the ERC-funded project, “The Composition of Buddhist Scriptures: Open Philology” headed by Prof. dr. Jonathan A. Silk. Details of the project may be found at the link. |
|
Two Positions: Modern Asian History; Modern World History (non-Asia specialty) Open rank – assistant professor, associate professor, or professor – Doctorate in history or related field of studies. Application materials must be postmarked by September 1, 2018. Anticipated starting date for appointment is February 2019. |
|
Call For Papers: Applicants are encouraged to submit abstracts for the next issue, Ming Qing Studies 2019. The contributions should concern Ming-Qing China in one or few of its most significant and multifaceted aspects, as well as on East Asian countries covering the same time period. Deadline for the abstract and bibliographical notes: July 31st, 2018. |
|
La newsletter è stata inviata dall’ Associazione Italiana di Studi Cinesi. Affinché la newsletter non venga rifiutata come messaggio spam, è necessario salvare nella rubrica dei contatti l’indirizzo newsletter@aisc-org.it. Per essere rimossi dall’elenco dei destinatari inviare un’email con la dicitura “CANCELLAMI” nell’oggetto. Copyright © 2018 AISC – Associazione Italiana di Studi Cinesiii |