Luglio 2018
|
|
Convegni, conferenze, mostre e altri eventi
|
|
Proiezione del film: Evento nell’ambito della Rassegna cinematografica cinese dell’Istituto Confucio di Roma. 5 luglio 2018, 17:00-19:00 Palazzo Baleani, Aula 5 Per prenotazioni scrivere a: confucioroma.event@gmail.com |
|
Seconda edizione laboratorio di traduzione letteraria cinese-italiano: L’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, propone un laboratorio di traduzione su testi inediti di Yu Hua, autore cinese. Gli incontri saranno tre e nell’ultimo sarà presente l’autore. Le iscrizioni sono aperte e il termine ultimo per inviare i cv è martedì 10 luglio 2018. |
|
Quinta edizione concorso di traduzione “Caratteri” Il concorso propone la traduzione integrale delle poesie di Wang Xiaoni. Il lavoro di traduzione dovrà essere inviato tramite mail in formato Word o PDF, con oggetto “Caratteri 2018”, entro e non oltre il primo settembre 2018, a: caratteri@yahoo.com. Il lavoro migliore sarà selezionato dai direttori editoriali con giudizio insindacabile e sarà poi pubblicato sulla rivista. Non saranno elaborati giudizi o commenti sulle traduzioni non prescelte. |
|
Novità editoriali
|
|
|
Curatori: Fabio G.Galeffi, Gabriele Tarsetti La figura del missionario lazzarista Teodorico Pedrini, nato a Fermo, nelle Marche, nel 1671, è poco conosciuta. La sua riscoperta è iniziata negli anni Trenta del Novecento, quando sono venute alla luce, presso la National Library di Pechino, alcune composizioni musicali, riconducibili al missionario, a firma “Nepridi”. Pedrini, oltre che poeta dell’Accademia dell’Arcadia, era anche un valente musicista; poté perfezionare lo studio della musica nella Roma di fine Seicento, e quindi sotto l’influenza del genio di Arcangelo Corelli. |
|
Il numero si apre con il ricordo di Mario Sabattini “Il vero poeta ha una personalità di natura complessa e multiforme. In ricordo di Mario Sabattini (1944-2017)”, di Magda Abbiati e Federico Greselin. Il numero contiene anche l’articolo di Anna Morbiato “How Subjective Is the Subject? A Fresh Look at Grammatical Relations in Mandarin Chinese”. Testi disponibili in open access al link |
|
Altre comunicazioni
|
Call For Papers: Applicants are encouraged to submit abstracts for the next issue, Ming Qing Studies 2019. The contributions should concern Ming-Qing China in one or few of its most significant and multifaceted aspects, as well as on East Asian countries covering the same time period. Deadline for the abstract and bibliographical notes: July 31st, 2018. |
|
La newsletter è stata inviata dall’ Associazione Italiana di Studi Cinesi. Affinché la newsletter non venga rifiutata come messaggio spam, è necessario salvare nella rubrica dei contatti l’indirizzo newsletter@aisc-org.it. Per essere rimossi dall’elenco dei destinatari inviare un’email con la dicitura “CANCELLAMI” nell’oggetto. Copyright © 2018 AISC – Associazione Italiana di Studi Cinesiii |