Ciclo di seminari di linguistica cinese a Roma Tre
Ciclio di seminari di linguistica cinese dedicati al discorso pubblico tenuti da Hongyin Tao (UCLA), Carlotta Sparvoli (Ca' Foscari) e Yan Zhou (UCLA).Locandina seminari discorso pubblico
Ciclio di seminari di linguistica cinese dedicati al discorso pubblico tenuti da Hongyin Tao (UCLA), Carlotta Sparvoli (Ca' Foscari) e Yan Zhou (UCLA).Locandina seminari discorso pubblico
Il gruppo studentesco "Ni hao, Genova!", composto dagli studenti di lingua cinese, e la Professoressa Giovanna Puppin (docente di Lingua e Cultura Cinese, L-OR/21) del Dipartimento di Lingue e Culture […]
Per il ciclo di conferenze del Club Confucio dell’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale” 26 aprile 16:30, Conferenza di Paola Iovene (University of Chicago), Come (non) si racconta l'antropocene? Clima […]
Il 27 aprile alle ore 17 Giovanna Puppin ci parlerà di "Come 'leggere' la pubblicità cinese: l’approccio semiotico allo studio degli (audio)visivi pubblicitari". Il programma completo della seconda edizione del […]
Università Ca' Foscari di Venezia, 29 Aprile 2022, ore 10:00 Relatore: Florian Schneider (Leiden University) Introduce e modera Beatrice Gallelli Evento in presenza (Sala Morelli, Malcanton Marcorà) e online, previa registrazione. […]
Boping YUAN (Shanghai Jiao Tong University and University of Cambridge) Syntactic priming of object ellipsis in English and Korean speakers’ L2 Chinese 29 April 2022, 10-12 Sala A, Palazzo Vendramin dei […]
Intervengono: Marco Sioli, Storia dell’America del Nord presso l’Università degli Studi di Milano e autore del volume All’ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un afroamericano tra URSS, Cina e Africa. […]
Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e […]
Il gruppo studentesco "Ni hao, Genova!", composto dagli studenti di lingua cinese, e la Professoressa Giovanna Puppin (docente di Lingua e Cultura Cinese, L-OR/21) del Dipartimento di Lingue e Culture […]
Il 4 maggio alle ore 17 Chiara Bertulessi ci parlerà di “Un documentario per narrare la costruzione di una 'potenza educativa'. Il caso di Jiaoyu qiangguo 教育强国”. Il programma completo della seconda edizione […]
VENERDI' 6 MAGGIO, presso l'Aula 22 di della sede di Piazza Rosselli dell'Università per Stranieri di Siena, nell'ambito degli eventi culturali promossi dalla Sala Confucio, si terrà dalle 10.00 alle […]
Una Cina diversa, variegata e imprevedibile come può esserlo un continente di quasi un miliardo e mezzo di persone, sarà al Teatro Manzoni di Roma dall’8 al 27 maggio, con […]
Per il ciclo di conferenze del Club Confucio dell’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, 9 maggio 16:30 Conferenza di Stefano Giovannini (Università cattolica di Milano) “Storia e attualità dell’industria videoludica […]
Interviene: Lucia Regola, traduttrice del volume Il giorno in cui morì il sole (Nottetempo, 2022). Incontro organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Alberto Bradanini, Cina. L’irresistibile ascesa (Sandro Teti Editore, 2022) L’eterotopia, il significato del comunismo cinese e la visione di Mao, la Rivoluzione culturale, l’avvento di Deng Xiaoping, i complessi e […]
Nell'ambito dei Seminari sull'Asia e il Medio Oriente del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano Interviene: Matteo Dian, Università di Bologna Introduce: Simone Dossi, […]
L'11 maggio alle ore 17 si terrà il Workshop "Metodologie 'in progress': proposte per lo studio del cinema e della stampa", con i seguenti interventi: - Chiara Lepri: "Le due aree della cinematografia […]
Rint SYBESMA (Leiden University) Resultatives, again 13 May 2022, 10-12 Sala Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/D, Venice Registration link for Zoom meeting: link Please find attached the poster with […]
A conference funded by the Chiang Ching-Kuo Foundation of International Scholarly Exchange FINAL PROGRAM
Per il ciclo di conferenze del Club Confucio dell’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, 16 maggio, 16:30 Conferenza di Rossella Roncati (Università Ca’ Foscari di Venezia) “Il PCC e le […]
Intervengono: Martina Caschera, esperta di linguaggi del fumetto e traduttrice del libro Splendidi reietti di Seven (Add editore, 2021). Elisabetta Bellizio, traduttrice del libro Tu sei il più bel colore […]
Nell'ambito dei Seminari sull'Asia e il Medio Oriente del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano Interviene: Ivan Franceschini, The Australian National University Introduce: Simone […]
Il 18 maggio alle ore 17 Tanina Zappone ci parlerà di “La posizione cinese sulla crisi Russia-Ucraina. Un'analisi basata su corpora”. Il programma completo della seconda edizione del ciclo di webinar YZMT è disponibile online. È […]
Fra il 19 e il 23 maggio l’Istituto Confucio dell'Università di Torino partecipa al Salone Internazionale del Libro all’interno dello stand “Isola del Futuro” (padiglione 3, stand P18-Q17), organizzato in collaborazione con […]
Ottava edizione del Corso di aggiornamento per docenti di lingua cinese: Didattica della lingua cinese e valutazione degli studenti 20 maggio 2022, 09:30-17:00 Istituto Confucio, Palazzo Baleani, Corso Vittorio Emanuele […]
Venerdì 20 maggio l’Istituto Confucio dell'Università di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, propone un incontro con Simone Pieranni, una delle voci più autorevoli nell’analisi del ruolo […]
Per il ciclo di conferenze del Club Confucio dell’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale” 23 maggio 16:30, Conferenza di Paola Iovene (University of Chicago), Come (non) si racconta l'antropocene? Clima […]
Interviene: Jacopo Maria Mazzanti, autore del Manuale italiano-cinese di terminologia calcistica. Incontro organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Il 25 maggio alle ore 17 Valeria Varriano ci parlerà di “Letterati e televisione: un amore predestinato finito con un difficile divorzio?”. Il programma completo della seconda edizione del ciclo di webinar […]
Il 26 maggio, dalle 9:30 alle 18:00, presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università di Roma “Sapienza”, si terrà il Convegno “Giuliano Bertuccioli, una vita tra diplomazia e sinologia”, in […]
Nell'ambito dei Seminari sull'Asia e il Medio Oriente del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano Interviene: Francesco Montessoro, già Università degli Studi di Milano […]
Il 1° giugno alle ore 17 Martina Caschera ci parlerà di “Lo studio del manhua 漫画, riflessioni e prospettive”. Il programma completo della seconda edizione del ciclo di webinar YZMT è disponibile online. È necessario […]
We are pleased to inform that the program of the Online International Workshop “Premodern Chinese Literature as an Archive of Vernacular Knowledge and Everyday Life Culture” (June 2-4, 2022) is available […]