Sezione speciale dal titolo “Chinese Discourse Markers from the Perspectives of Theoretical and Applied Linguistics” A cura di Chiara Romagnoli e Chiara Piccinini, in “L’Analisi linguistica e letteraria”, 32 (3), […]
XIX Convegno AISC 2023: Call for panels and papers
Cari Associati e Associate, abbiamo il piacere di comunicarvi che il prossimo XIX Convegno dell’AISC si terrà presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) dell’Università di Roma “Sapienza”, dal 21 al 23 settembre 2023.Invitiamo, […]
Leggi tuttoCall for papers: Workshop giovani studiosi
SFIDE E CRITICITÀ NELLE RICERCHE SULLA CINA: metodologie, fonti e approcci teorici La presente call for papers prelude a una riflessione seminariale sulle sfide e le criticità riscontrate dai giovani studiosi iscritti […]
Leggi tuttoRicordo della dott.ssa Marina Battaglini
MARINA BATTAGLINI (28.9.1956 – 1.11.2022) Con stima e affetto ricordiamo Marina Battaglini, scomparsa prematuramente il primo novembre 2022: è stata dal 1997 Curatrice delle Collezioni Orientali conservate presso il Dipartimento Manoscritti […]
Leggi tutto- Nuovo volume: Quali altre parole vi aspettate che aggiunga? Scritti in memoria di Alfredo Cadonna
- Sezione speciale in nuovo numero di rivista: “Chinese Discourse Markers from the Perspectives of Theoretical and Applied Linguistics”
- Tsinghua Institute for Advanced Study in Humanities and Social Sciences Postdoc Fellow, Advanced Study in Humanities and Social Sciences
- Nuovo numero di rivista rivista: Parole, poteri, pandemie. Altre Modernità 28/2022
- XIX Convegno AISC 2023