Gennaio 2018
|
|
Convegni, conferenze, mostre e altri eventi
|
|
La fantascienza nella Cina contemporanea Interviene Francesco Verso |
|
Salone della Cultura L’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano sarà presente con uno stand sulla Cina. 20 gennaio 2018, 10:00 – 19:00 |
|
CINA. Il “Viaggio in Occidente”: le avventure di Scimmiotto e di altri eroi. Direzione Cultura del Comune di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano 1 febbrario 2018, 18:00 Biblioteca Sormani |
|
Novità editoriali
|
|
Curatore: Nicoletta Pesaro – Yinde Zhang Volume in accesso libero |
|
Curatore: Simona Gallo Il volume è fruibile in open access |
|
Autore: Lavinia Benedetti La letteratura di crimine in Cina « era già pienamente sviluppata molti secoli prima della nascita di Edgar Allan Poe e di Sir Arthur Conan Doyle », scrisse in un suo volume il celebre sinologo olandese van Gulik. Infatti, quando alla fine dell’Ottocento i cinesi “scoprirono” i romanzi polizieschi all’occidenta-le”, nell’impero, ormai sul viale del tramonto, esisteva una secolare tradizione narrativa di crimine e di casi giudiziari, i cui infallibili protagonisti erano così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock Holmes. Partendo da tali premesse, questo volume è il primo tentativo in lingua occidentale di ricostruire la storia della letteratura tradizionale di crimine in Cina, le cui origini, a guardar bene, si rintracciano tra i misteri, i delitti e gli intrighi, che forgiarono l’estro creativo degli scrittori cinesi sin dagli albori della narrativa. |
|
Nome rivista: Ming Qing Studies 2017 Preface PAOLO SANTANGELO FU MENGXING. Tales of the New Strange: Wang Tao’s Zhiguai Writing (1880-1890). REVIEWS Partecipando con profondo cordoglio al lutto del prof. Mario Sabattini, scomparso improvvisamente lo scorso 20 dicembre, la redazione tutta concorda nel dedicare in suo ricordo il prossimo volume Ming Qing Studies 2018. Mario, con il quale ho condiviso un pluriennale percorso di ricerca nonchè un’autentica e duratura amicizia, ha fatto parte del board scientifico sin dall’inizio della pubblicazione. Ci uniamo affettuosamente ai familiari in questo momento di dolore. Paolo Santangelo |
|
Altre comunicazioni
|
|
|
La newsletter è stata inviata dall’ Associazione Italiana di Studi Cinesi. Affinché la newsletter non venga rifiutata come messaggio spam, è necessario salvare nella rubrica dei contatti l’indirizzo newsletter@aisc-org.it. Per essere rimossi dall’elenco dei destinatari inviare un’email con la dicitura “CANCELLAMI” nell’oggetto…. Copyright © 2018 AISC – Associazione Italiana di Studi Cinesii |