|
Febbraio 2018
|
|
Convegni, conferenze, mostre e altri eventi
|
|
Conferenza:
La Cina e gli Ebrei dal XII al XXI sec.
Prof. M. Gamsa (Università di Tel Aviv)
Giovedì 22 febbraio, 18:00
Istituto Sangalli
Piazza di San Firenze 3
Firenze
Locandina
|
|
Conferenza:
La diffusione della letteratura russa in Cina
Prof. M. Gamsa (Università di Tel Aviv)
Venerdì 23 febbraio, 11:45
Università per Stranieri di Siena
aula 10-11
Piazza Rosselli 27-28
Siena
Locandina
|
|
Inaugurazione installazione:
Urban Colors and Xi’an Warriors
L’installazione Urban Colors and Xi’an Warriors dell’artista cinese Zhang Hongmei, curata da Vincenzo Sanfo (Diffusione Italia International Group), sarà inaugurata presso il cortile del Rettorato dell’Università di Torino, dove sarà visitabile fino al 30 marzo 2018.
Istituto Confucio dell’Università di Torino, Shandong Provincial Department of Culture, con il patrocinio della Città di Torino.
Venerdì 16 febbraio 2018, 17:30
Aula Magna del Rettorato
via Verdi 8
Torino
Locandina
Comunicato
|
|
CINA. Il “Viaggio in Occidente”: le avventure di Scimmiotto e di altri eroi.
Per il ciclo di incontri letterari “Capolavori dal mondo”, organizzato dalla Direzione Cultura del Comune di Milano, un appuntamento sulla Cina per discutere insieme alla Prof.ssa Alessandra Lavagnino e alla Dott.ssa Simona Gallo dell’Università degli studi di Milano, del romanzo che rappresenta una pietra miliare della narrativa e un tesoro della cultura cinese, per le sue innumerevoli modalità di lettura e rappresentazione.
Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano in collaborazione con Forum della Città Mondo e Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano
Giovedì 1 febbrario 2018, 18:00
Biblioteca Sormani
Sala del Grechetto
via Francesco Sforza 7
Milano
Locandina
|
|
Ales Ash in tour in Italia: Torino, Ivrea, Milano
Alec Ash, autore del libro Lanterne in volo
Elisa Giunipero, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano
Add Editore, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Venerdì 2 febbraio 2018, 18:00
Università Cattolica del Sacro Cuore
via Carducci 28/30
Milano
Locandina
|
|
Ciclo di incontri:
Studiare la Cina nel contesto globale
In occasione dell’uscita del volume Cina e World History. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale (Guerini e associati, Milano 2017), a cura di Elisa Giunipero, siete invitati agli Incontri di formazione per docenti della scuola secondaria di II grado
I partecipanti potranno richiedere l’attestato per l’acquisizione di crediti formativi per gli insegnanti.
Padova, Venerdì 2 febbraio 2018 ore 16.30
la Feltrinelli via San Francesco 7
a cura di Laura De Giorgi
Per partecipare scrivi a: eventi.padova@lafeltrinelli.it
Roma, Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 16.30
la Feltrinelli Via V.E. Orlando 78/81
a cura di Paolo Santangelo
Per partecipare scrivi a: eventi.roma1@lafeltrinelli.it
Ancona, Venerdì 16 febbraio 2018 ore 16.30
la Feltrinelli Corso Garibaldi 35
a cura di Emilio Florio
Per partecipare scrivi a: direttore.ancona@lafeltrinelli.it
Torino, Lunedì 19 febbraio 2018 ore 16.30
la Feltrinelli Stazione Porta Nuova
a cura di Monica De Togni
Per partecipare scrivi a: eventi.torino@lafeltrinelli.it
Milano, Mercoledì 21 febbraio 2018 ore 16.30
la Feltrinelli via Manzoni 12
a cura di Elisa Giunipero
Per partecipare scrivi a: eventi.milano1@lafeltrinelli.it
Genova, Venerdì 2 marzo 2018 ore 16.30
la Feltrinelli via Ceccardi 18
a cura di Elisabetta Gaiani
Per partecipare scrivi a: eventi.genova@lafeltrinelli.it
Link
|
|
The Choreography of Traditional Chinese Self-Construal in Comparative Perspective
Prof. Christoph Harbsmeier, University of Oslo
The lectures will be introduced by Prof. Tiziana Lippiello
Department of Asian and North African Studies, Confucius Institute at Ca’ Foscari University of Venice
Lunedì 05 Febbraio 2018, 12:00
Aula Baratto
Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246
Venezia
Locandina
|
|
Anaphora and Co-reference in Classical Chinese Grammar
Prof. Christoph Harbsmeier, University of Oslo
The lectures will be introduced by Prof. Tiziana Lippiello
Department of Asian and North African Studies, Confucius Institute at Ca’ Foscari University of Venice
Martedì 06 Febbraio 2018, 08:45
Rio Nuovo
Aula 4
Dorsoduro 3861
Venice
Locandina
|
|
Proiezione di “Io sono Li” (2011)
con la partecipazione del regista Andrea Segre
Incontro organizzato nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro “In classe con Yang”
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, Roma Tre
Giovedì 8 febbraio, 15:00
Sala I. Ambrogio
Per informazioni: chiara.romagnoli@uniroma3.it
Locandina
|
|
Conferenza:
The monastic economy of Buddhism in contemporary China
JI Zhe – Institut national des langues et civilisations orientales – Université Sorbonne
The evolution of monastic economy in contemporary China is in parallel with the construction of a statist market economy. This double process changes the relations of monasteries with lay believers and the state. Buddhism has gotten necessary resources from its commercialization for its reconstruction, but the profit-making operations brought criticism from many Buddhists who stress religious purity. The contribution of monasteries in the commercial and service sectors has provided Buddhism with a new source of political legitimacy. Local governments have shown great enthusiasm for the construction or renovation of Buddhist sites to attract tourists and to develop local economy. However, conflicts over economic interests between the two parties can also be intense, since the communist state is the only proprietor de jure of the land used by temples and an interested player in the market.
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Venerdì 9 Febbraio 2018, 10:00
Palazzo Stocchi
Piazza Morlacchi 30
Perugia
Locandina
|
|
Mostra:
Shanghai: ultima speranza, ultima salvezza. Gli Ebrei a Shanghai negli anni delle leggi razziali
Attraverso una ricca documentazione fotografica, corredata da un ampio apparato didattico, la Mostra presenta un capitolo poco noto della storia delle comunità ebraiche negli anni delle Leggi Razziali. Quando è oramai difficile trovare rifugio anche oltre-oceano si apre per gli Ebrei in fuga dall’orrore nazista una possibilità di salvezza nella grande metropoli cinese, nonostante la presenza dei Giapponesi. A Shanghai, pure se in condizioni non sempre facili, gli Ebrei avranno la certezza della incolumità e costituiranno una comunità vivace e operosa, con una ricca vita culturale, sociale e religiosa, con i propri giornali e la propria produzione letteraria. La popolazione locale e le influenti famiglie di origine ebraica da molto tempo radicate in città forniranno loro sostegno ed appoggio.
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino
Centro di Ricerca sull’Ebraismo – Shanghai e Museo alla Memoria degli Ebrei Rifugiati – Shanghai
24 gennaio – 10 febbraio 2018 (lun-ven ore 9-19)
Ingresso gratuito.
Locandina
|
|
Concerto per il Capodanno Cinese:
Dialogo di Capodanno tra tiorba e pipa
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino, Unione Musicale
Martedì 13 febbraio 2018, 20:00
Teatro Vittoria
Ingresso gratuito su prenotazione
Per info e prenotazioni:
segreteria@istitutoconfucio.torino.it
011.67903913
Locandina
|
|
Seminario:
“La valorizzazione della lingua cinese nelle classi plurilingui attraverso il translanguaging”
Interviene il prof. A. Scibetta
Incontro organizzato nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro “In classe con Yang”
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, Roma Tre
Giovedì 15 febbraio, 15:00
Sala I. Ambrogio
Per informazioni: chiara.romagnoli@uniroma3.it
Locandina
|
|
Inaugurazione del Fondo Giuliano Bertuccioli
Dopo la laurea in Giurisprudenza alla “Sapienza” e il diploma in lingua cinese presso l’ISMEO, nel 1946 Giuliano Bertuccioli si recò per la prima volta in Cina per ricoprire l’incarico di “impiegato locale di prima categoria con mansioni di interprete” presso l’Ambasciata d’Italia a Nanchino. Al termine di tale esperienza unica e a tratti avventurosa, conclusasi nel 1950, entrò a far parte del corpo diplomatico, compiendo vari avanzamenti di carriera: fu vice-Console e Console generale a Hong Kong (1953-60), poi Primo segretario e Consigliere d’ambasciata a Tokyo (1962-67) e infine Ambasciatore a Seul (1969-75), Hanoi (1975-78) e Manila (1978-81). Alle doti di diplomatico associò sempre la passione di studioso, che lo spinse, nel corso dei lunghi soggiorni in Estremo Oriente, a raffinare le sue ricerche sulla cultura cinese e a perfezionarne costantemente la lingua, senza tralasciare lo studio anche del giapponese e del coreano.
Le sue rare competenze orientalistiche gli avevano fatto ottenere un incarico di docenza all’“Orientale” di Napoli nel 1968, abbandonato poi per continuare a seguire la carriera diplomatica. Ritiratosi da quest’ultima nel 1981, si dedicò quindi a tempo pieno alla ricerca specialistica e all’insegnamento, ricoprendo la cattedra di Lingua e letteratura cinese alla “Sapienza” di Roma fino al 1995.
Grazie alla sua eccezionale cultura sinologica, accompagnata da una solida formazione umanistica occidentale, egli è stato un precursore negli studi sulla letteratura cinese classica, pubblicando nel 1959 un manuale più volte ristampato, pionieristico e molto innovativo per l’epoca, che ha fatto scuola per molti decenni nei vari corsi universitari italiani. Tra gli altri suoi molteplici campi di ricerca, sono da annoverare importanti traduzioni commentate di testi taoisti e di opere in cinese e in latino dei missionari gesuiti attivi in Cina nei secoli XVII e XVIII.
Istituto Confucio dell’Università di Roma
Mercoledì 21 febbraio 2018, 15:00
Biblioteca del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO
Complesso Marco Polo
Circonvallazione Tiburtina 4z
Roma
Programma
|
|
Le relazioni fra civili e militari nell’Asia orientale contemporanea
Partecipano Alessandro Colombo (Università degli Studi di Milano), Simone Dossi (Università degli Studi di Milano), Carlo Filippini (Università degli Studi di Milano), Noemi Lanna (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Francesco Montessoro (Università degli Studi di Milano), Fabiano Zinzone (NATO Rapid Deployable Corps Italy).
Presentazione del volume Il potere dei generali. Civili e militari nell’Asia orientale contemporanea (a cura di S. Dossi, Roma, Carocci 2017)
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano
Lunedì 26 febbraio 2018, 10.30
Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Università dagli Studi di Milano
via Conservatorio, 7
Milano
|
|
“Che t’importa del mio nome?”
Aspetti linguistici e culturali dell’adattamento dei nomi di marchi sportivi dalle lingue alfabetiche al cinese e viceversa
(all’interno del ciclo di incontri Sguardi sulla Cina 2018)
Bettina Mottura, docente di Lingua e cultura cinese, Università degli studi di Milano e coordinatore scientifico del Carc
Victoria Bogushevskaya, docente di Linguistica Cinese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia)
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Contemporary Asia Research Centre (CARC), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
Martedì 27 febbraio 2018, 10:30
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
aula T4
piazza Indro Montanelli 1
Sesto San Giovanni
|
|
Novità editoriali
|
|
Curatore: Elisa Giunipero 
Titolo:Uomini e religioni sulla via della seta
Editore: Guerini e Associati
Collana: La via della seta
Anno: 2018
Nuovo e terzo volume della collana “La via della seta”: Uomini e religioni sulla Via della seta.
L’imponente progetto cinese di rilanciare la Via della seta nel XXI secolo, denominato Yi dai yi lu 一带一路 (One Belt, One Road), è oggi la manifestazione più evidente delle intenzioni e della visione strategica della Cina per il futuro. L’aspetto culturale è tra i più illuminanti per capire il progetto, spesso compreso in modo riduttivo, in chiave di vantaggi o svantaggi immediati.
Ripercorrendo la lunga storia della Via della seta – tra il I secolo a.C. e il XIV secolo – si riscopre un continente eurasiatico che nel primo millennio e oltre è stato profondamente interconnesso, anche sotto il profilo culturale: l’interculturalità non è una caratteristica esclusiva dell’età moderna e contemporanea.
Il volume offre varie riflessioni, in prospettiva storica, sull’attualissima eredità della Via della seta e si concentra sugli intrecci religiosi realizzati nei secoli da tanti uomini e donne che hanno percorso quegli antichi itinerari carovanieri, provenendo da universi culturali, religiosi e linguistici differenti e distanti ma non isolati.
|
|
Curatori: Clara Bulfoni, Zhigang Jin, Emma Lupano e Bettina Mottura 
Titolo: 文心 Wenxin. L’essenza della scrittura. Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Editore: Franco Angeli
Luogo: Milano, 2017
Scheda
|
|
|
|
Curatori: Clara Bulfoni, Emma Lupano e Bettina Mottura
Titolo: Sguardi sull’Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Editore: Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto
Luogo: Milano, 2018
Accessibile in open access
|
|
Curatori: Bettina Mottura, Letizia Osti, Giorgia Riboni
Titolo: Media & Politics. Discourses, Cultures, and Practices
Editore: Cambridge Scholars Publishing
Luogo: Newcastle upon Tyne, 2017
Scheda
|
|
Autore: Tanina Zappone
Titolo: La comunicazione politica cinese rivolta all’estero
Editore: Ledizioni
Luogo: Milano, 2017
Scheda
|
|
|
Altre comunicazioni
|
|
Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria
Bando per il concorso intitolato a Lorenzo Claris Appiani per la traduzione di un’ opera letteraria cinese edita tra il 1 gennaio 2017 e il 28 febbraio 2018, iniziativa abbinata all’Elba Book Festival.
La richiesta di partecipazione deve essere presentata entro il termine del 31 marzo 2018.
Regolamento
Domanda
|
|
Comunicare con i cinesi attraverso i media
Da aprile un corso all’Università degli Studi di Milano
Conoscere il funzionamento del sistema dei media cinesi, elaborare testi efficaci nel contesto mediatico cinese, utilizzare efficacemente gli strumenti linguistici e culturali per interagire con i professionisti dei media tradizionali e dei nuovi media e con aziende e istituzioni nel campo della comunicazione in ambito cinese. Sono le competenze che il corso di perfezionamento “Sistema dei media cinesi e comunicazione interculturale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, fornirà ai partecipanti dal 13 aprile al 15 giugno 2018.
Il corso, rivolto a laureati triennali e magistrali, è di 60 ore e prevede una parte di laboratorio linguistico (18 ore) in cinese o in inglese, a scelta di ciascun partecipante. Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 10 febbraio al 7 marzo 2018.
Il progetto si nasce in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e il Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano e si svolgerà con la partecipazione di esperti del China Media Observatory dell’Università della Svizzera Italiana, di Adfor e di Voices from the Blogs.
Per maggiori informazioni
|
|
ECREA Preconference – The “New Silk Road” – Flow and Counterflow of Information between Europe and China?
CMO – China Media Observatory
IMeG – Institute of Media and Journalism
Università della Svizzera italiana (USI)
Key dates
31 March 2018 deadline for abstract (500 words)
15 April 2018 notice of acceptance / rejection to the submitters
1 September August 2018 deadline for full paper (8000 words) or the extended abstract (1500 words)
31 October Day of the preconference
More information
|
|
Postdoctoral Research Fellowship – University of Oslo
The Department of Culture Studies and Oriental Languages, University of Oslo, invites applications for a Postdoctoral Research Fellowship.
The aim of the project is to examine and theorize transnational brokerage. In this context, transnational brokerage refers to the way in which individuals position themselves and mediate between resources and networks in Guangdong, China, on the one hand, and globally, on the other.
The project will generate new knowledge about the processes beneath the “rise of China” and form the foundation for theoretical developments. Three ethnographic case studies will yield complementary information on the common challenge of brokering across geographic scales: (1) Connecting low-cost Chinese manufacturing with African markets; (2) Integrating Chinese academic research with global scientific communities; (3) Attracting new foreign investments to China to underpin industrial upgrading. The studies will be conducted in the Pearl River Delta, South China.
The postdoctoral scholar will be in charge of case study 3. A research statement should be incldued in the application (details in the link above).
Deadline: 19 February 2018
More information
|
|
|
|
|
La newsletter è stata inviata dall’ Associazione Italiana di Studi Cinesi. Affinché la newsletter non venga rifiutata come messaggio spam, è necessario salvare nella rubrica dei contatti l’indirizzo newsletter@aisc-org.it. Per essere rimossi dall’elenco dei destinatari inviare un’email con la dicitura “CANCELLAMI” nell’oggetto….em>
Copyright © 2018 AISC – Associazione Italiana di Studi Cinesii
|