giovedì
18 novembre 2021
Campus Luigi Einaudi
ore 11:00
CLE – AULA A1
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
ore 11:30
CLE – AULA A1
Keynote speaker
Jada Bai, Sino-italiani: identità in divenire
ore 13:00
Pranzo
ore 14.00
CLE – AULA 1
Ripensare i rapporti del PCC con la società a 100 anni di distanza: approcci, visioni e politiche dalla fondazione alla morte di Mao (1921-1976) (1)
CHAIR Laura De Giorgi
Federica Cicci, Nel nome della Croce Rossa Cinese: umanitarismo, Partito Comunista e attivismo femminile durante la guerra (1937-1945)
Rossella Roncati, Il PCC e le donne: testimonianze dalla diplomazia transazionale sino-italiana al femminile
Shaun Breslin e Giuseppe Gabusi, Recuperare il ritardo e continuare a combattere? L’economia politica del Partito Comunista Cinese sotto Mao
Guido Samarani, Il Partito Comunista Cinese e la “riscoperta” della “lotta di classe” (1961-65)
Simone Dossi, Mao, l’Esercito Popolare di Liberazione e la società cinese, 1967-1972
CLE – AULA A2
Studi cinesi: la ricchezza della ricerca
CHAIR Maurizio Paolillo
Francesca Fariello, I contatti tra ecumene greco-ellenistica e Cina nella seconda metà del I millennio a.C.: nuovi sviluppi della ricerca
Maurizio Paolillo, La Stella del Vegliardo (Canopus) nelle fonti daoiste
Silvia Nico, Il lavoro di Zhou Zuoren sulla mitologia greca: uno studio preliminare
Martina Codeluppi, L’uomo e la catastrofe: ecocritica e affect studies nella novella “Liulang diqiu” di Liu Cixin
ore 16:00
CLE – AULA A2
Giovani virtuosi e dove trovarli: percorsi formativi e rappresentazioni dell’età giovanile nella tradizione pedagogica e letteraria cinese (1)
CHAIR Renata Vinci
Arianna Magnani, Una sintesi di stratagemmi educativi: il capitolo Xuntong men 訓童門 nei Riyong leishu 日用類書
Laura Lettere, Quando l’enfant prodige diventa un maestro: il paradosso dell’insegnamento nella tradizione buddhista cinese
CLE – AULA A3
Immigrazione cinese in Italia: storia, comunità, e rappresentazioni (1)
CHAIR Valentina Pedone
Andrea Scibetta, “Orientalismo all’italiana”: un’analisi del discorso mediatico sui cinesi in Italia ai tempi del COVID
Daniele Brigadoi Cologna, Un cinese d’adozione, ‘straniero perpetuo’ nella Cina del dopoguerra: lo strano caso di Alvise Tsai Gen Shih
Federico Picerni, L’arte come pratica sociale nella migrazione cinese in Italia: il caso di WUXU
ore 17:00
Break
ore 17:30
CLE – AULA A1
Scrittura, calligrafia e graffiti art nella Cina contemporanea
CHAIR Adriana Iezzi
Adriana Iezzi, Nuove forme di calligrafia nella Cina contemporanea
Marco Meccarelli, Rappresentare, decostruire, azzerare e riconfigurare il carattere scritto nell’arte contemporanea cinese: un’analisi della sua funzione estetica nell’era globale
Marta Rosa Bisceglia, I graffiti a Shanghai tra interculturalità e tradizione
Martina Merenda, Lo spirito orientale nei graffiti di Chengdu: l’arte del writer GAS
Rosa Lombardi, Poesia concreta: ovvero la lingua come corpo grafico ed estetico e le sue possibilità traduttive
CLE – AULA A3
Immigrazione cinese in Italia: storia, comunità, e rappresentazioni (2)
CHAIR Daniele Brigadoi Cologna
Valentina Pedone, Mobilità e scritture sino-italiane
Lala Hu e Gianluigi Negro, Un’analisi dell’utilizzo di WeChat tra la comunità cinese in Italia
Mario De Grandis, “Letteratura etnica”: Considerazioni sulle categorie analitiche nello studio della letteratura di minoranze sinofone
Sabrina Ardizzoni, Gli allievi sinodiscendenti nella comunità scolastica durante l’emergenza sanitaria: il caso di Bologna
CLE – AULA A2
La linguistica cinese in Italia: stato dell’arte e prospettive di sviluppo (1)
CHAIR Serena Zuccheri
Gloria Gabbianelli, Attività lessicali nei materiali didattici per l’insegnamento del cinese come lingua straniera
Michele Mannoni, Il problema dell’identificazione delle metafore linguistiche in cinese
Luca Stirpe, Fiori di mezzanotte: metafori vegetali da Ziyege 子夜歌
Tommaso Pellin, La politica linguistica in Cina. Prospettive di studio delle attività e impostazione teorica
Valeria Varriano e Serena Zuccheri, Analisi linguistica delle emozioni primarie in italiano e loro resa in cinese
vedi programma del 19 novembre 2021
vedi programma del 20 novembre 2021