sabato
20 novembre 2021
Rettorato e Cavallerizza Reale
ore 9:00
RETTORATO – AULA MAGNA
I marcatori discorsivi in cinese
CHAIR Marco Casentini
Marco Casentini, Sergio Conti, Giorgio Carella, Marcatori discorsivi in cinese: un confronto corpus-based tra ránhòu 然后 e “poI”
Valentino Eletti, Valentina Ornaghi, L’uso di nà 那 e ránhòu 然后 come marcatori nella lingua parlata e nei libri di testo
Chiara Romagnoli, Analisi dei marcatori del discorso nelle produzioni orali in cinese L1 e L2
Chiara Piccinini, Analisi di alcune funzioni del marcatore discorsivo ne 呢 osservate in interazioni tra docenti e apprendenti di lingua cinese LS in contesti formativi
CAVALLERIZZA REALE – AULA MULTIMEDIALE
I linguaggi della divulgazione medico-scientifica in Cina
CHAIR Elisa Giunipero
Chiara Bertulessi, Le parole chiave dell’epidemia. Una analisi della sezione di Zhongguo guanjianci 中国关键词 dedicata alla lotta alla COVID-19
Clara Bulfoni, Il linguaggio della comunicazione del rischio
Emma Lupano, Con la pioggia e con il vento. Discorsi sulla pandemia nei commenti del Renmin Ribao
CAVALLERIZZA REALE – AULA MAGNA
I rapporti mediali internazionali della Cina contemporanea
CHAIR Natalia Riva
Martina Caschera, Il nuovo cinema d’animazione e la sinergia Cina-Usa. Due casi studio
Stefano Giovannini, Storia dell’industria videoludica in Cina dagli anni Ottanta al 2020 in prospettiva socioculturale
Gianluigi Negro, Storia di Huawei in Italia attraverso la stampa
Natalia Riva, L’Italia di Elena Ferrante in Cina: circolazione e ricezione
ore 11:00
CAVALLERIZZA REALE – AULA MAGNA
Assemblea dei soci
vedi programma del 18 novembre 2021
vedi programma del 19 novembre 2021