Data: 18-20 novembre 2021Sede: Università di TorinoTema: “Cina, cinesi, sinologia: lo stato dell’arte” RASSEGNA STAMPA PROGRAMMA SEDI ALLOGGIARE A TORINO CENA SOCIALE LISTA DEI PANELS E DEGLI ABSTRACTS CALL FOR […]
Links
Parliamo di libri: Fiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti (Sara D’Attoma)
Intervengono: Sara D’Attoma, autrice del volume, dottoressa di ricerca (Università Ca’ Foscari Venezia), studiosa di diritto di famiglia, divorzio e violenza domestica della Repubblica popolare cinese; Simone Pieranni, giornalista. Organizzato […]
INKY STRINGS – Musicalligraphy Performance di Echo Morgan e Yu Qiling
L’artista contemporanea cinese Echo Morgan (Xie Rong) presenta una nuovissima performance al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, immaginando una fusione tra calligrafia e musica all’interno di un’ambientazione […]
Secondo evento Confutuscia: calligrafia cinese (teoria e pratica)
L’Aula Confucio della Tuscia è lieta di comunicare che ripartono gli eventi CONFUTUSCIA per l’autunno 2023: il secondo evento in programma è il seminario sulla calligrafia cinese, con spiegazione teorica […]
Parliamo di libri: Il tuono dell’anarchia (He-Yin Zhen)
Intervengono: Cristina Manzone, traduttrice e curatrice del volume, sinologa e ricercatrice indipendente; Lucrezia Goldin, giornalista e studiosa di Cina. Organizzato da Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Incontro online, […]
Presentazione del libro “I graffiti in Cina”, di Marta R. Bisceglia, Adriana Iezzi e Martina Merenda (Edizioni 1088press, 2022)
I graffiti sono un movimento artistico globale in costante sviluppo ed espansione. Giunti in Cina solo a metà degli anni Novanta, rappresentano un fenomeno quasi sconosciuto ma estremamente vivace e […]
Parliamo di libri: Questioni di primavere e autunni (Li Jingze)
Intervengono: Li Jingze, autore del volume, scrittore e critico letterario della Repubblica popolare cinese, vicepresidente della Associazione degli scrittori cinesi e direttore del Museo della letteratura cinese moderna; Riccardo Moratto, […]