Data: 18-20 novembre 2021Sede: Università di TorinoTema: “Cina, cinesi, sinologia: lo stato dell’arte” RASSEGNA STAMPA PROGRAMMA SEDI ALLOGGIARE A TORINO CENA SOCIALE LISTA DEI PANELS E DEGLI ABSTRACTS CALL FOR […]
Links
Tradurre con i traduttori. Seminario di traduzione letteraria cinese-italiano.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino offre l’opportunità di partecipare a un seminario di traduzione con traduttori qualificati, attraverso un’esperienza del tutto nuova. Docenti e partecipanti trascorreranno insieme una “tre giorni […]
TOChina Summer School (16a ed.)
Designed by the TOChina Hub – a partnership between the University of Turin, ESCP Business School and the Torino World Affairs Institute (T.wai) – the TOChina Summer School welcomes participants […]
YZMT – “Fonti e metodologie per lo studio dei media cinesi” – OTTAVO INCONTRO
Il 1° giugno alle ore 17 Martina Caschera ci parlerà di “Lo studio del manhua 漫画, riflessioni e prospettive”. Il programma completo della seconda edizione del ciclo di webinar YZMT è disponibile online. È necessario […]
La Repubblica popolare cinese: Stato e relazioni etniche tra retaggio tradizionale e modernità
Nell’ambito dei Seminari sull’Asia e il Medio Oriente del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano Interviene: Francesco Montessoro, già Università degli Studi di Milano […]
Giuliano Bertuccioli, una vita tra diplomazia e sinologia
Il 26 maggio, dalle 9:30 alle 18:00, presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università di Roma “Sapienza”, si terrà il Convegno “Giuliano Bertuccioli, una vita tra diplomazia e sinologia”, in […]
YZMT – “Fonti e metodologie per lo studio dei media cinesi” – SETTIMO INCONTRO
Il 25 maggio alle ore 17 Valeria Varriano ci parlerà di “Letterati e televisione: un amore predestinato finito con un difficile divorzio?”. Il programma completo della seconda edizione del ciclo di webinar […]