Call for abstracts: rivista OrizzonteCina, vol. 14, n. 2 (2023)

L’economia cinese tra sfide interne e nuova governance globale

Call for abstracts per la rivista scientifica quadrimestrale OrizzonteCina

Profilo della rivista

OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi in lingua italiana al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare cinese e della più ampia collettività sinofona, anche in prospettiva diacronica. Combinando gli strumenti interpretativi propri delle scienze sociali con la sensibilità filologica degli studi d’area sinologici, la rivista ospita contributi di ricercatori affermati ed emergenti con l’obiettivo di agevolare il dialogo tra diverse prospettive disciplinari, anche favorendo la traduzione di articoli proposti da studiosi stranieri.

Direttore: Simone Dossi
Condirettore: Daniele Brigadoi Cologna

Tema oggetto della sezione tematica del numero

Malgrado le tensioni internazionali, la guerra commerciale tra Washington e Pechino, e il lungo periodo di lockdown da COVID-19, lo scorso anno il PIL della Cina è cresciuto del 3%. Nonostante da più parti si preconizzi un de-coupling (disaccoppiamento) tra l’economia cinese e lo spazio economico occidentale, e in alcuni settori ad alta tecnologia si registri indubbiamente un rallentamento dell’interazione, l’interesse degli investitori stranieri per il mercato cinese continua a essere rilevante: nei giorni in cui la Russia invadeva l’Ucraina, Elon Musk annunciava l’apertura di un nuovo stabilimento di Tesla a Shanghai. D’altro canto, per la Cina il mercato russo – oggi abbandonato dalle aziende occidentali – non può certo rappresentare una valida alternativa ai ricchi mercati europei e nordamericani. Tuttavia, consapevole della conclusione di un ciclo della globalizzazione, Xi Jinping ha lanciato la strategia della “doppia circolazione”, interna ed esterna, per creare un’economia che sia meno dipendente dalle esportazioni, e in cui i consumi domestici possano rappresentare un vero traino per la crescita.

Qual è il vero stato dell’economia cinese? Quali criticità interne deve affrontare? Quali sono i suoi punti di forza? In che modo la Cina sta reagendo alle pressioni statunitensi? Come stanno cambiando le destinazioni e le forme degli investimenti cinesi all’estero?

Alle dinamiche di sviluppo dell’economia cinese e al contributo di Pechino alla governance economica globale è dedicata la sezione tematica di questo numero di OrizzonteCina. Il numero accoglie articoli non precedentemente pubblicati che offrano un contributo originale su tematiche significative, riferite in particolare (ma non esclusivamente) ai seguenti ambiti:

  • Economia nazionale: Politica economica dello Stato-Partito dopo il congresso, doppia circolazione, imprese di stato, rapporto tra centro e periferia, fiscalità, debito, mercato del lavoro e salari, welfaretrend dei consumi, agricoltura, settore immobiliare, settore finanziario, transizione ecologica, tecnologia, intelligenza artificiale.
  • La Cina e l’economia globale: commercio e investimenti, accordi di libero scambio, catene globali del valore e de-coupling, valuta digitale e internazionalizzazione del Renminbi, Belt & Road Initiative, aiuti e finanza per lo sviluppo, nuove banche multilaterali, relazioni Cina-Ue, guerra commerciale e finanziaria Usa-Cina, ruolo di Hong Kong, rapporti Italia-Cina, relazioni economiche Cina-Russia, COP 28 e lotta al cambiamento climatico.

Il Comitato editoriale di OrizzonteCina invita autori e autrici che desiderano contribuire alla riflessione su questi temi a inviare i propri abstract all’indirizzo email orizzontecina@tochina.it entro il 31 maggio 2023. Unitamente all’abstract si prega di indicare quale tipologia di articolo si intende proporre, tra quelle ospitate da OrizzonteCina, in caso di accettazione dell’abstract.

Autori e autrici i cui abstract saranno accettati possono trovare sul sito della rivista le norme editoriali per la successiva stesura dei saggi, unitamente alle informazioni sul processo di peer-review.

Il calendario della lavorazione di questo numero di OrizzonteCina prevede le seguenti scadenze:

31/05/2023 – invio degli abstract in risposta a questa Call for abstracts
15/06/2023 – comunicazione della decisione sugli abstract accolti e declinati
15/09/2023 – consegna dell’articolo e avvio del processo di peer-review
20/10/2023 – comunicazione degli esiti del processo di peer-review
Novembre/dicembre 2023 – uscita del numero in formato digitale.

Si segnala che OrizzonteCina accoglie proposte di contributi sui temi di interesse della rivista anche al di fuori delle call for abstracts. Le proposte di saggi singoli possono essere inviate in qualunque momento dell’anno trasmettendo un abstract all’indirizzo email orizzontecina@tochina.it. Unitamente all’abstract, si prega di indicare quale tipologia di articolo si intenda proporre, in caso di accettazione dell’abstract, tra quelle ospitate da OrizzonteCina

close