FRANCO MAZZEI 

(28.9.1939 -1.9.2022)

Desideriamo ricordare, con profonda stima e amicizia, Franco Mazzei, professore emerito dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, venuto a mancare il 1 settembre scorso. 

Dopo essere stato prima borsista e poi Visiting professor all’Università di Studi Stranieri di Tokyo, dal 1979 ha ricoperto la cattedra di Storia e Civiltà dell’Estremo Oriente presso l’allora Istituto Universitario Orientale, divenendo Preside della Facoltà di Scienze Politiche nel 1983 e nel 1999, membro del Consiglio di Amministrazione dello stesso Ateneo dal 1995 al 1998, Coordinatore del Dottorato di ricerca AOM (Asia Orientale e Meridionale) e membro del Senato Accademico dal 2006 al 2009.
L’attività accademica è stata da lui associata all’impegno nel servizio diplomatico, in qualità di esperto, come Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dal 1985 al 1993. 
A partire da tale anno, al suo rientro in ruolo, i suoi corsi di Storia e Istituzioni della Cina sono stati espressione nella didattica dei suoi interessi verso la storia cinese antica, moderna e contemporanea. Inoltre, l’analisi della postura internazionale e della politica estera di questo Paese, dall’età imperiale al periodo della Repubblica popolare, è stata parte integrante dei suoi studi di Relazioni internazionali e di World Politics; si vedano, a tal proposito: Campania e Cina (2004), Relazioni Internazionali: teorie e problemi (2005), Asia al centro (2006), La rivincita della mano invisibile (2010), World Politics (2010), Relazioni internazionali (2014).
Tuttavia, è stata soprattutto la storia del Giappone, nelle diverse epoche, al centro della sua intensa attività di ricerca; oltre ai numerosi saggi, ricordiamo i seguenti volumi: I moduli sociali di base nel Giappone antico (1977), Il capitalismo giapponese (1978), Comunità di villaggio nel Basso Medioevo giapponese (1979), Lo sviluppo del Giappone e l’Occidente (1997), Japanese Particularism and the Crisis of Western Modernity (1999).

(Ringraziamo la prof.ssa Noemi Lanna per la preziosa collaborazione a questo ricordo)

Una nota biografica più completa e dettagliata è reperibile sul sito web dell’Università di Napoli “L’Orientale”