Studi Cinesi e Studi Culturali: interdisciplinarità come strumento di ricerca

18/09/2020
Università degli Studi di Firenze
EVENTO ONLINE iscrizione tramite FORM online
PROGRAMMA
10:30-10:50 Saluti istituzionali
Giorgia Giovannetti, Prorettrice alle Relazioni Internazionali, Università di Firenze
Ersilia Menesini Direttrice, Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze
Sinologia e Studi Culturali: interdisciplinarità come strumento di ricerca
Introducono Valentina Pedone e Miriam Castorina, Università di Firenze
10:50-11:10 Ester Bianchi
Università degli Studi di Perugia
“Le religioni nella Cina moderna in prospettiva multidisciplinare: tra studi religiosi, prospettiva
testuale e approcci etnografici”
11:10-11:30 Federica Casalin
Sapienza – Università di Roma
“Modelli storiografici in prospettiva transculturale: tempo, genere e generi nella storiografia letteraria cinese dei primi decenni del ‘900”
11:30-11-40 Coffee-Meet*
11:40-12:00 Marco Fumian
Università degli studi di Napoli L’Orientale
“Fendou, una parola chiave dell’educazione ideologica fra discorso ufficiale e cultura popolare”
12:00-12:20 Bettina Mottura
Università degli Studi di Milano
“Media e discorso nella Cina contemporanea: alcune riflessioni metodologiche”
12:20-12:40 Nicoletta Pesaro
Università Cà Foscari Venezia
“Il corpo in letteratura. Close reading, studi culturali e sulla traduzione nell’analisi di tre scrittrici
cinesi”
12:40-13:10 Discussione
Comitato scientifico: Valentina Pedone, Miriam Castorina, Andrea Scibetta, Xu Hao.
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia.
*Si invita chi lo desidera ad aprire microfono e videocamera e trascorrere la pausa caffè in compagnia degli altri partecipanti
Contatti valentina.pedone@unifi.it; miriam.castorina@unifi.it
Per info sulle iscrizioni scrivere a: andrea.scibetta@unifi.it; hao.xu@unifi.it