
- Questo evento è passato.
Presentazione del volume Ideologia e riforma politica in Cina: una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi
Maggio 24 ore 16:30

Locandina A3 ASERI – Ideologia e riforma politica in Cina
ASERI, nell’ambito della rassegna ASERIncontra, è lieta di presentare il volume:
Ideologia e riforma politica in Cina: una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi
di Marina Miranda
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 16.30
In presenza e online
ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali
Via San Vittore 18
Il volume ripercorre l’evoluzione politica della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni attraverso due differenti chiavi interpretative: i mutamenti ideologici del Partito Comunista e i tentativi di democratizzazione del sistema leninista, vagliati negli anni Ottanta, ma poi accantonati dopo la strage di Tian’anmen. Le successive prospettive in direzione di una democrazia “con caratteristiche cinesi”, emerse nel mutato clima politico degli anni Novanta e Duemila, vengono esaminate parallelamente alle enunciazioni teoriche dei vari leader succedutisi al potere, a partire da Deng Xiaoping. Al di là degli aspetti di propaganda, l’analisi di tali formulazioni dottrinali è utile per evidenziare le peculiari trasformazioni del Partito e della società cinese nei diversi periodi considerati.
***
Marina Miranda è Professoressa ordinaria di Storia della Cina contemporanea all’Università di Roma “Sapienza” e, presso lo stesso ateneo, responsabile scientifica della sezione Asia Orientale del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa, di cui è stata coordinatrice per due mandati. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (AISC), direttrice della collana ‘Studi orientali’ edita da libreriauniversitaria.it Edizioni e membro del Comitato scientifico e redazionale di alcune note riviste. Oltre che di numerosi saggi, è autrice e curatrice dei seguenti volumi: L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan (2012); La democrazia in Cina: le diverse formulazioni dagli anni ’80 a oggi (2013); La Cina dopo il 2012 (2013); Politica, società e cultura di una Cina in ascesa (2016); La Cina quarant’anni dopo Mao (2017).
Info
La partecipazione, sia in presenza che online, è libera previa registrazione. La disponibilità dei posti in presenza è limitata.
Info e registrazioni: aseri.unicatt.it – 02.7234.8310