Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Conferenza di Natalia Riva: “Strategie discorsive e soft power nei media ufficiali della RPC”

Aprile 26 ore 10:3012:30

Strategie discorsive e soft power nei media ufficiali della RPC

Natalia Riva (Univeristà Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Mercoledì 26 aprile, ore 10.30
Università degli Studi di Milano, Polo MIC, Aula T10
Modera Chiara Bertulessi

Dal debutto della teoria del soft power nel discorso politico cinese nel 2007, l’esercizio del potere d’attrazione da parte della Repubblica Popolare Cinese è sempre più al centro dell’interesse degli osservatori internazionali, che ne analizzano obiettivi, strumenti e risultati dalla quarta alla quinta generazione della leadership cinese. Se da un lato non si può prescindere dallo studio dei canali attraverso cui passano messaggi e narrazioni utili alla proiezione internazionale del soft power cinese – concentrandosi ad esempio sull’espansione globale dei media ufficiali –, dall’altro la comprensione delle strategie messe in atto per aumentare l’efficacia dello storytelling necessita di studiarne i meccanismi con un approccio discorsivo. In questo intervento, Natalia Riva fornirà alcuni esempi delle strategie discorsive sottese alla costruzione del soft power cinese nei media ufficiali della RPC sia in lingua cinese che in lingue straniere.

Natalia Riva è docente di lingua e cultura cinese. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha insegnato lingua e cultura cinese e storia della Cina contemporanea presso varie università italiane come docente a contratto. Dal 2020 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha partecipato al progetto “Analisi dell’impatto dei prodotti mediali italiani sul mercato cinese contemporaneo” nel quadro del PRIN 2017 “Italian na(rra)tives: il brand Italia attraverso i media contemporanei in una prospettiva globale”. I suoi studi si concentrano sulle strategie culturali, il soft power e l’analisi del discorso politico e mediatico della Cina contemporanea. Si occupa inoltre di traduzione letteraria e saggistica dal cinese all’italiano.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) e dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano.

 

Dettagli

Data:
Aprile 26
Ora:
10:30 – 12:30

Organizzatori

Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell’Università degli Studi di Milano
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Luogo

Polo di Mediazione e comunicazione interculturale, Università degli Studi di Milano
Piazza Montanelli, 1
Sesto San Giovanni (MI),
+ Google Maps