Parliamo di libri: Sarpi Comics
Parliamo di libri: Sarpi Comics
Intervengono: Pier Franco Lionetto, presidente associazione Vivisarpi. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Intervengono: Pier Franco Lionetto, presidente associazione Vivisarpi. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Nei giorni 3 e 4 febbraio 2023 il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali” dell’Università di Roma Sapienza ospita il convegno: “Insegnare la letteratura cinese: materiali, metodi, esperienze, prospettive”. Il convegno, il primo su questo tema in Italia, sarà un’occasione di incontro per condividere esperienze e riflessioni sull’insegnamento della letteratura cinese
Intervengono: Simona Gallo, professoressa di Lingua e cultura cinese, Università degli Studi di Milano; Maria Gottardo, professoressa di Lingua cinese, Università degli Studi di Bergamo; Alessandra Lavagnino, direttrice dell'Istituto Confucio […]
Intervengono: Andrea Cavazzuti, fotografo; Maria Gottardo, professoressa di Lingua cinese, Università degli Studi di Bergamo; Monica Morzenti, traduttrice dal cinese. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di […]
Intervengono: Elisa Giunipero, professoressa di Storia della Cina moderna e contemporanea e direttrice dell’Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Silvia Fascicolo, docente di storia e filosofia al […]
Giorgio Amitrano, Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime (De Agostini, 2018). Introduce Oliviero Frattolillo, con i saluti della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche Emilia Fiandra
Intervengono: Serena Zuccheri, professoressa di lingua e traduzione cinese, Università di Bologna (Forlì) e traduttrice del volume; Luca Stirpe, professore di letteratura e filologia cinese, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. […]
Marina Miranda, Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi (libreriauniversitaria.it edizioni, 2022) Introduce Noemi Mazzaracchio
Tra underground e mobilitazione: alcuni esempi di resilienza nel mondo dell’arte contemporanea cinese Manuela Lietti (Critica d'arte e curatrice indipendente esperta di arte asiatica) Mercoledì 1 marzo, ore 14.30 Università […]
Prima modernità liquida. Panorami urbani nella Cina delle concessioni Francesca Berni (architetto; Politecnico di Milano) Giovedì 2 marzo 2023, ore 12.30 Università degli Studi di Milano, Polo MIC, Aula T10 […]
Il 3 marzo 2023 alle ore 15, presso l'Aula 109 dell'Edificio Marco Polo, Dipartimento ISO de La Sapienza Università di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, sarà presentato il libro di Maurizio […]