L’Asia e il mondo: Giornata di studi in ricordo di Franco Mazzei

Palazzo Du Mesnil, Sala Conferenze Via Chiatamone, 61/62, Napoli

Il 16 gennaio 2023, l’Università di Napoli L'Orientale ha organizzato una giornata di studi in ricordo di Franco Mazzei, Professore Emerito dell’Ateneo, scomparso il 1 settembre 2022. Sarà presentata la […]

Parliamo di libri: Deep Vacation

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Yi Yang, autrice del fumetto; Martina Caschera, esperta di linguaggi del fumetto. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.

Parliamo di libri: La Cina di oggi in otto parole

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Beatrice Gallelli, autrice del volume; Gianluigi Negro, Professore Associato di Lingua e traduzione cinese, Università di Siena; Tanina Zappone, Professoressa Associata di Lingua e traduzione cinese, Università di Torino. […]

Parliamo di libri: Sarpi Comics

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Pier Franco Lionetto, presidente associazione Vivisarpi. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.

Insegnare la letteratura cinese: materiali, metodi, esperienze, prospettive

Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali", Università di Roma Sapienza, Edificio Marco Polo Viale dello Scalo San Lorenzo 82, Roma

Nei giorni 3 e 4 febbraio 2023 il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali” dell’Università di Roma Sapienza ospita il convegno: “Insegnare la letteratura cinese: materiali, metodi, esperienze, prospettive”. Il convegno, il primo su questo tema in Italia, sarà un’occasione di incontro per condividere esperienze e riflessioni sull’insegnamento della letteratura cinese

Parliamo di libri: Il calendario Confucio 2023

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Simona Gallo, professoressa di Lingua e cultura cinese, Università degli Studi di Milano; Maria Gottardo, professoressa di Lingua cinese, Università degli Studi di Bergamo; Alessandra Lavagnino, direttrice dell'Istituto Confucio […]

Parliamo di libri: Catalogo della mostra “稍息 Riposo! Cina 1981-84”

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Andrea Cavazzuti, fotografo; Maria Gottardo, professoressa di Lingua cinese, Università degli Studi di Bergamo; Monica Morzenti, traduttrice dal cinese. Evento online: canale Youtube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di […]

Parliamo di libri: Ebrei a Shanghai

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Elisa Giunipero, professoressa di Storia della Cina moderna e contemporanea e direttrice dell’Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Silvia Fascicolo, docente di storia e filosofia al […]

Un libro al mese. Presentazioni di libri con gli autori

Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche, Aula tesi Via Gabriello Chiabrera, 199, Roma

Giorgio Amitrano, Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime (De Agostini, 2018). Introduce Oliviero Frattolillo, con i saluti della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche Emilia Fiandra

Parliamo di libri: Versi di umana resistenza (Zheng Xiaoqiong)

Canale YouTube dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano

Intervengono: Serena Zuccheri, professoressa di lingua e traduzione cinese, Università di Bologna (Forlì) e traduttrice del volume; Luca Stirpe, professore di letteratura e filologia cinese, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. […]

Un libro al mese. Presentazioni di libri con gli autori

Università Roma Tre, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Aula I. Ambrogio Via del Valco di San Paolo, 19, Roma

Marina Miranda, Ideologia e riforma politica in Cina. Una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi (libreriauniversitaria.it edizioni, 2022) Introduce Noemi Mazzaracchio