Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Università di Urbino “Carlo Bo”

2008
– Zhu Qi “Scenari di resistenza: l’individuo nelle trasformazioni sociali e le sue manifestazioni” (traduzione dal cinese), in Cina XXI secolo – Arte fra identità e trasformazione, Firenze, Giunti, 2008, pp. 84-99.
– “Introduzione: la letteratura italiana in Cina”, in A. Brezzi (a cura di) La letteratura italiana in Cina, Roma, Tiellemedia, 2008, pp. 15-32.
– “La Divina Commedia dall’Italia alla Cina”, in A. Brezzi (a cura di), La letteratura italiana in Cina, Roma, Tiellemedia, 2008, pp. 217-237.

2007
– “L’insegnamento della lingua cinese in contesti regionali italiani” (義大利區域性背景內的中文教學) in Chinese studies in a Global Context (全球化與中文研究的新方向), Xinzhu, Guoli Qinghua daxue zhongwenxi, 2007, pp. 92-95.
– “La Cina dai Sui ai Ming” in Atlante Storico Treccani. Cartografia del Touring Club Italiano, dir. da P. Landini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2007, pp. 180-187.
– “In Benelli? Si parla cinese!” intervista ad Alessandra Brezzi a cura di P. Cacciato, in http://www.corriereasia.com/_var/news/DVMDZBH-EMCIOET-BKPS.shtml, 14 giugno 2007.
– “La narrativa cinese d’avanguardia cominciò nel 1985” traduzione del saggio di Ma Yuan, in R. Lombardi (a cura di), La letteratura cinese in Italia, Roma, Tiellemedia, 2007, pp. 85-88.

2006
– M. Battaglini, A. Brezzi, R. Lombardi, a cura di, Cara Cina… gli scrittori raccontano, Roma, Colombo editore, 2006.
– “Scrittori e traduttori: la letteratura cinese in Italia”, in M. Battaglini, A. Brezzi, R. Lombardi (a cura di), Cara Cina… gli scrittori raccontano, Roma, Colombo editore, 2006, pp. 41-55.

2005
– “Qian Daosun e il suo Inferno – La prima traduzione della Divina Commedia” in Scarpari M., Lipiello T. (a cura di), Caro Maestro… Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno, Cafoscarina, Venezia, 2005, pp. 157-170.
– “Percorsi della Civiltà cinese tra passato e presente – X Convegno dell’Associazione Italiana di Studi cinesi”, Mondo Cinese, 122, 2005.
– A. Brezzi, P. De Troia, A. Di Toro e Lin Jinshui (a cura di), Al Confucio di Occidente – Poesie cinesi in onore di P. Giulio Aleni S.J., Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2005.
– “Introduzione: le poesie offerte dai letterati del Fujian” in A. Brezzi, P. De Troia, A. Di Toro e Lin Jinshui, (a cura di), Al Confucio di Occidente – Poesie cinesi in onore di P. Giulio Aleni S.J., Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2005, pp. 61-67, e traduzione delle poesie, pp. 195-253.

2003
– “Il terzo convegno della Società Italiana delle Storiche – Firenze 14-16 novembre 2003”, Mondo Cinese, 117, 2003, pp. 59-62.

2002
– “Women’s place in Shanghai at the end of the Qing period: the reporting, the influence and the editorial staffs of women’s magazines”, in S. Stafutti (ed.), The spirit of the Metropolis, Paper of the XIII EACS Conference, Torino, 2002, ISBN code n. 88-900888-O-X, pubblicazione su sopporto CD.

2001
– “L’invenzione della Cina – VII Convegno dell’AISC”, Mondo Cinese, 107 aprile-giugno 2001, pp. 39-41.

2000
– “Translating Western Knowledge into Late Imperial China”, Mondo Cinese, 103, 2000, pp. 77-82.

 

 

 

close